Aleaferm LT
Famiglia |
LIEVITI |
---|---|
Gamma |
ALEA EVOLUTION |
Formati disponibili | |
Condizioni di conservazione |
Confezione aperta per prodotto liquido/con scadenza breve es. enzima e lievito , |
Lievito secco attivo Lachancea thermotollerans
Contiene monostearato di sorbitano E491.
Aspetto: piccoli bastoncini di colore beige, dal caratteristico odore.
ALEAFERM LT è indicato per la produzione di vini bianchi e rosati in zone calde, per rossi
giovani e moderni senza FML e per basi spumanti (grassezza della FML senza consumo di
malico) in particolare come componenti della cuvée finale.
5-20 g/hL
Al raggiungimento del risultato di bio-acidificazione desiderato, inoculare la dose idonea di
Saccharomyces cerevisiae per avviare la fermentazione alcolica.
La velocità di produzione di acido lattico è direttamente proporzionale alla dose di inoculo.
Reidratare ALEAFERM LT in acqua a 37°C in rapporto 1:10.
La differenza di temperatura tra il mosto da inoculare e la sospensione di lievito deve essere
inferiore a 10°C.
Inoculare entro 30 minuti dall’inizio della preparazione.
Aggiungere la sospensione di lievito al mosto quando si inizia a riempire il serbatoio di
fermentazione e omogeneizzare accuratamente.
Utilizzare un contenitore inerte e pulito.
PARAMETRI DI UTILIZZO:
Temperatura 16- 25°C
SO2 TOTALE < 40 mg/L
SO2 LIBERA < 15 mg/L
pH > 3,3
APA esigenze in azoto medie
Il momento di inculo può essere gestito in base a due modalità:
1. COINOCULO simultaneo con ceppo di Saccharomyces prescelto → acidificazione
minore e poco controllabile
2. SEQUENZIALE → si inocula Aleaferm LT e si attendono 24-72 ore (o più) per
l’inoculo del ceppo Saccharomyces prescelto