News

Linea Green enologica: prodotti biologici per una vinificazione sostenibile

Linea Green enologica: prodotti biologici per una vinificazione sostenibile

La Linea Green enologica rappresenta oggi una risposta concreta alla crescente domanda di sostenibilità e qualità nel mondo del vino. Sempre più aziende vinicole scelgono di orientarsi verso pratiche produttive rispettose dell’ambiente, supportate da soluzioni biotecnologiche innovative e naturali. Grazie alla ricerca e allo sviluppo condotti da realtà come Alea Evolution, è possibile coniugare performance enologiche elevate e principi ecologici, in ogni fase del processo produttivo.

Sostenibilità e vinificazione: un binomio sempre più strategico

Negli ultimi anni, il settore enologico ha intrapreso una transizione significativa verso pratiche più consapevoli e responsabili. L’attenzione crescente ai cambiamenti climatici, alla tutela della biodiversità e alla riduzione dell’impatto ambientale ha portato molte cantine a rivedere i propri protocolli, in particolare per quanto riguarda i coadiuvanti tecnologici utilizzati durante la produzione.

La Linea Green enologica nasce proprio da questa esigenza: offrire strumenti biotecnologici a basso impatto ambientale, certificati biologici e capaci di mantenere alte prestazioni tecniche. I prodotti che la compongono sono frutto di una selezione attenta di materie prime naturali, lavorate con processi sostenibili e prive di derivati chimici di sintesi. Questo consente di rispettare i disciplinari dell’agricoltura biologica, promuovendo al contempo la salubrità del vino e la trasparenza verso il consumatore finale.

Tra i vantaggi principali si annoverano la riduzione dell’uso di solfiti, l’assenza di residui allergenici, la valorizzazione delle fermentazioni spontanee e l’equilibrio microbiologico in cantina. Tutto ciò senza compromettere la stabilità, la limpidezza e la longevità del vino, ma anzi contribuendo a una sua maggiore autenticità espressiva.

I prodotti della Linea Green enologica: soluzioni per ogni fase della vinificazione

La Linea Green enologica include un’ampia gamma di referenze suddivise per funzione, pensate per coprire ogni fase della vinificazione biologica, dall’ammostamento all’affinamento. Il catalogo Alea Evolution integra attivanti, chiarificanti, stabilizzanti, tannini, enzimi e lieviti, tutti certificati per l’uso in agricoltura biologica, a dimostrazione dell’impegno concreto verso un’enologia sostenibile e performante.

Lieviti biologici selezionati:
I ceppi proposti sono isolati da ambienti naturali e selezionati per la loro purezza, efficienza fermentativa e capacità di esprimere i caratteri varietali del vitigno. Sono privi di OGM e ottenuti con tecniche che rispettano la normativa bio, ideali per garantire fermentazioni regolari e complete anche in condizioni difficili.

Attivanti biologici per la fermentazione:
Realizzati con derivati autolisati di lievito, i nutrienti biologici assicurano l’apporto bilanciato di azoto assimilabile, minerali e vitamine senza ricorrere a componenti di sintesi. Favoriscono un metabolismo regolare e riducono il rischio di deviazioni aromatiche o arresti fermentativi.

Chiarificanti vegetali e minerali naturali:
La chiarifica è uno dei passaggi più critici per l’enologo. La Linea Green enologica offre soluzioni alternative alle caseine e gelatine animali, come proteine vegetali da pisello o patata, bentoniti a basso impatto ambientale, silice colloidale e polisaccaridi naturali. Sono tutti prodotti di origine vegetale o minerale, adatti anche per la produzione di vini vegani.

Tannini bio e gomma arabica:
I tannini proposti sono estratti da legni dolci e semi d’uva con metodi meccanici o a basso uso di solventi, rispettando i principi della naturalità. Permettono di migliorare la struttura del vino e proteggerlo dall’ossidazione. La gomma arabica selezionata garantisce stabilità colloidale e brillantezza.

Enzimi naturali non OGM:
Gli enzimi della Linea Green enologica provengono da fermentazioni microbiche controllate e non geneticamente modificate. Vengono utilizzati per aumentare l’estrazione di aromi e polifenoli, migliorare la chiarifica e ottimizzare la filtrazione, riducendo l’utilizzo di energia e coadiuvanti.

Alea Evolution: innovazione enologica nel rispetto dell’ambiente

Fondata nel 2009 da due enologi italiani, Alea Evolution si distingue nel panorama delle aziende biotech per la sua visione lungimirante e specializzazione nell’industria enologica. Fin dalle origini, l’azienda ha puntato sulla sinergia tra tecnologia e natura, sviluppando linee di prodotti capaci di rispondere ai più alti standard qualitativi e ambientali.

La Linea Green enologica è il frutto di questo approccio integrato, sostenuto da continui investimenti in ricerca e sviluppo. Ogni formulazione viene testata in collaborazione con laboratori e cantine partner, in diverse condizioni produttive e varietà viticole. L’obiettivo è garantire non solo la conformità ai requisiti bio, ma anche una reale efficacia tecnica sul campo.

Alea Evolution non si limita alla fornitura di prodotti: affianca i propri clienti con un servizio di consulenza tecnica altamente specializzato, aiutando le cantine a impostare protocolli personalizzati, a ottimizzare la qualità del vino e a ridurre l’impronta ecologica complessiva del processo produttivo.

Particolare attenzione è riservata anche al packaging, alle certificazioni e alla tracciabilità dei lotti. Ogni elemento è pensato per ridurre al minimo l’impatto ambientale e garantire sicurezza, trasparenza e affidabilità in ogni fase della filiera.

Biotecnologie sostenibili per il futuro del vino

La Linea Green enologica non è soltanto una gamma di prodotti: è una filosofia produttiva che mette al centro l’equilibrio tra tecnica e natura, tra innovazione e rispetto dell’ambiente. I benefici si riflettono non solo sulla qualità organolettica del vino, ma anche sulla salute del consumatore, sulla valorizzazione del territorio e sulla reputazione dell’azienda vinicola nel mercato globale.

Adottare pratiche biologiche e prodotti certificati significa oggi essere più competitivi, anticipare i trend di consumo, migliorare la percezione del brand e accedere a nuovi canali di vendita, inclusi quelli riservati al biologico certificato. In un contesto normativo sempre più rigoroso, la transizione verso una vinificazione sostenibile rappresenta un’opportunità strategica e un dovere etico verso le generazioni future.

La crescente disponibilità di biotecnologie pulite, come quelle della Linea Green enologica, consente di conciliare l’eccellenza tecnica con la responsabilità ambientale. Le cantine che scelgono di investire in questa direzione si pongono come protagoniste di un nuovo modo di fare vino, capace di esprimere la vera identità del territorio, nel pieno rispetto della natura.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *